fondazione Rodolfo DeBenedetti

ATTIVITA’

La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti promuove le seguenti iniziative:

Workshops

I Workshops organizzati dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti riguardano temi di attualità politica ed economica in Italia. Tali incontri-testimonianze prevedono la presenza di esperti provenienti da un paese che abbia recentemente attuato importanti riforme del sistema di welfare e protezione sociale al fine di esporre la propria esperienza soprattutto in rapporto ai problemi legati alla messa in atto delle riforme, ivi compreso il raggiungimento del consenso necessario alla loro attuazione.

La testimonianza viene in genere scelta e proposta in quanto possibile esempio da imitare nel contesto del mercato del lavoro e del sistema di protezione sociale italiano, ma in alcuni casi le testimonianze possono anche avere come oggetto lezioni in negativo, esperienze da non ripetere. Gli esperti provengono da centri di ricerca operanti a stretto contatto con governi o agenzie responsabili dell’attuazione e del monitoraggio delle riforme.

Conferenze Annuali Europee

Nel corso delle Conferenze Annuali Europee della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti vengono illustrate delle relazioni preparate da gruppi di lavoro formati da accademici, economisti di professione, anche operanti presso organizzazioni internazionali, e da consiglieri politici. I relatori lavorano a stretto contatto con la Fondazione, che coordina i diversi gruppi di lavoro. La scelta dei temi delle conferenze avviene nell’ambito di una programmazione biennale delle attività della Fondazione.

MILLS - Milan Labour Lunch Seminars

Obiettivi

Nell’area di Milano c’è una considerevole concentrazione di economisti del lavoro, soprattutto tra studenti PhD e giovani professori universitari, sparsi tra varie università e centri di ricerca. I MILLS sono stati creati con lo scopo di sfruttare tale concentrazione incoraggiando la cooperazione e le interazioni.

I MILLS sono rivolti in particolare a giovani ricercatori e sono disegnati per dare ad essi l’opportunità di presentare le loro ricerche ricevendo commenti e feedback dai colleghi. Questi seminari hanno luogo in un contesto informale evitando la sovrapposizione di altri seminari dei dipartimenti delle università promotrici.

I MILLS sono organizzati da:

  • IGIER-Bocconi,
  • Università Cattolica
  • Università Statale di Milano

e sponsorizzati dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti.

Organizzazione

I MILLS si tengono solitamente una volta al mese. La location ruota tra le università organizzatrici (Bocconi, Statale e Cattolica). Gli organizzatori locali sono responsabili per la diffusione delle informazioni rilevanti (aule, variazione orari, come raggiungere la sede, ecc.).

Mailing list e calendario

I MILLS sono pubblicizzati attraverso una mailing list, gestita e aggiornata dagli organizzatori. Inoltre, ciascuna università utilizza i propri mezzi per pubblicizzare i singoli appuntamenti. La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti ospita una pagina dedicata ai MILLS, dove è possibile trovare le presentazioni ed il calendario aggiornato dei seminari.

Coloro che fossero interessati sono invitati a contattare la fRDB inviando una mail a info@frdb.org

Rodolfo Debenedetti Lectures

Le Rodolfo Debenedetti Lectures sono incontri aperti al pubblico tenuti da accademici di primo piano su temi alla frontiera della ricerca economica. In particolare, si propongono di presentare, in modo comprensibile anche per i “non addetti ai lavori”, i risultati di ricerche innovative su argomenti quali:

  • le implicazioni dell’invecchiamento della popolazione;
  • le implicazioni dell’integrazione europea sulle dimensioni e la composizione dei sistemi di protezione sociale;
  • i flussi fra occupazione, disoccupazione e inattività;
  • le riforme asimmetriche, il lavoro atipico e il lavoro temporaneo;
  • i problemi delle migrazioni internazionali e interregionali;
  • il futuro del sindacato e della contrattazione collettiva;
  • lo studio economico dei vincoli politici alle riforme dello stato sociale.