Controllo dei flussi migratori

Controllo dei flussi migratori

07 ottobre 2019

Università Bocconi
Via Roentgen 1
Aula AS03 (piano -2)

ore 17:00 – 19:30

La partecipazione è libera, ma si richiede la registrazione.

 

Introduce:
Paolo Pinotti (Università Bocconi  e  fRDB)

Intervengono:
Francesco Fasani (Queen Mary University of London  e  fRDB) e Tommaso Frattini (Università degli Studi di Milano)
“Controllo delle frontiere e rifugiati in Europa”

Discute:
Marco Minniti (Camera dei Deputati)

Tito Boeri (Università Bocconi  e  fRDB) dialoga con Rainer Munz (Consigliere speciale su immigrazione del Presidente della Commissione Europea)

 

Gli economisti Francesco Fasani e Tommaso Frattini tratteranno gli effetti delle politiche di controllo delle frontiere ai confini esterni dell’UE sui flussi migratori irregolari.
Nello studio che sarà presentato, i due economisti prendono le mosse dall’accentuato incremento degli attraversamenti di frontiera rilevati negli ultimi anni e dalla variazione nel corso del tempo dell’importanza delle rotte. L’analisi sviluppata si concentra attorno a tre snodi principali. Dapprima Fasani e Frattini illustreranno il legame tra tale variazione nelle rotte, intensità nelle operazioni di controllo delle frontiere e fase del ciclo politico nazionale ed internazionale. Successivamente si soffermeranno sull’effetto dei controlli sulla dimensione e sulla composizione dei flussi di migranti, con particolare attenzione alle differenze tra rotte marittime e rotte terrestri. Infine, la discussione verterà sull’esternalizzazione dei controlli di frontiera e sull’effetto di deviazione generato nei flussi, facendo riferimento all’accordo tra Unione Europea e Turchia e alla collaborazione tra governo italiano e autorità libiche.


Allegati