Dimensioni inesplorate della discriminazione
09 giugno 2012
09:00-18:30
Sala Manfredi, Castello di Trani
La XIV Conferenza Europea della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti si è occupata del problema della discriminazione sul mercato del lavoro.
La conferenza è stata aperta da Carlo De Benedetti (Presidente della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti) e da Tito Boeri (Direttore Scientifico della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti).
Elsa Fornero (Ministro del Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità) è intervenuta con un video-messaggio alla fine dei lavori della mattinata.
Nel corso della giornata, sono stati presentati due rapporti di ricerca:
- Il primo rapporto, intitolato “Il gap salariale nella transizione tra scuola e lavoro” e coordinato da Giovanni Peri (University of California, Davis), studia il ruolo del background familiare e della discriminazione di genere nell’accesso al mercato del lavoro in Italia. La ricerca è basata su una raccolta di dati nuova ed unica nel suo genere, in grado di seguire la cariera di un campione di individui a partire dalla scuola secondaria superiore. Gli altri partecipanti del team di ricerca sono: Luca Flabbi (Georgetown University, USA), Sara de La Rica (Universidad del País Vasco, Spain), Massimo Anelli (University of California, Davis), Mauricio Tejada (Georgetown University, USA) e Ainara González de San Román (Universidad del País Vasco, Spain).
Ne hanno discusso: Christopher Flinn (New York University) e Daniel Hamermesh (University of Austin, Texas).
- Il secondo rapporto, intitolato “Dimensioni insesplorate della discriminazione in Europa: religione, omosessualità e aspetto fisico” e coordinato da Eleonora Patacchini (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), si occupa di approfondire lo studio di dimensioni relativamente inesplorate della discriminazione, quali ad esempio l’aspetto fisico, il credo religioso, e l’orientamento sessuale. Il rapporto include anche i risultati di un field experiment sul mercato del lavoro italiano finalizzato ad analizzare come omossessualità ed aspetto fisico possano influire sugli esiti del processo di selezione di candidati a posti di lavoro. Gli altri membri del team di ricerca sono: Giuseppe Ragusa (LUISS Guido Carli, Roma) e Yves Zenou (Stockholm University).
Ne hanno discusso: Jan van Ours (Tilburg University) e Alan Manning (London School of Economics).
Tavola rotonda finale: “Come combattere la discriminazione in Italia?”
Hanno partecipato:
Sergio Briguglio (ENEA, Centro Ricerche Frascati)
Daniela Del Boca (Università di Torino)
Matteo Winkler (Università Bocconi, Milano)
Moderatore: Tito Boeri (Università Bocconi e fRDB)
Scarica la rassegna completa degli articoli pubblicati sulla stampa.
Allegati
- Report 1
- Report 2
- Summary Report 1 (Italian)
- Summary Report 2 (Italian)
- Programme (English)
- Programme (Italian)
- Introduction (Boeri)
- First Report Presentation
- First Report Discussion (Flinn)
- First Report Discussion (Hamermesh)
- Second Report Presentation
- Second Report Discussion (van Ours)
- Second Report Discussion (Manning)
- Final Panel (Briguglio)
- Final Panel (Winkler)
- Press review