Educazione e formazione in Europa

Educazione e formazione in Europa

VII Conferenza Europea

11 giugno 2005

Venezia

La VII Conferenza Europea, organizzata in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei e con la Fondazione Giorgio Cini, ha avuto come tema “Education and Training in Europe” e si è tenuta l´11 giugno 2005 a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini.

I lavori presentati analizzano il ruolo e gli effetti dell´istruzione e della formazione da un punto di vista sia macro che microeconomico. La giornata, aperta dal presidente della Fondazione Debenedetti, Carlo De Benedetti, dal direttore della Fondazione Giorgio Cini, Pasquale Gagliardi, e da un´introduzione da parte di Tito Boeri, ha visto l´esposizione del rapporto “The Macroeconomics of Education” (presentazionesintesi) al quale hanno contribuito Etienne Wasmer (Université du Quebec at Montreal), Peter Fredriksson (Uppsala University), Ana Lamo (European Central Bank), Julian Messina (European Central Bank) e Giovanni Peri (University of California, Davis). Il rapporto analizza le caratteristiche dei sistemi educativi dei paesi OECD e l´interazione tra l´offerta e domanda di educazione nei moderni mercati del lavoro. Il chairman di questa prima parte è stato Pietro Garibaldi (Università di Torino e fRDB), mentre i discussants sono stati Daniel Gros (Centre for European Policy Studies) e Francesco Giavazzi (Università Bocconi).

Il secondo gruppo di lavoro, composto da Giorgio Brunello (Università di Padova), Edwin Leuven (University of Amsterdam), Andrea Bassanini (OECD) e Alison Booth (Australian National University) e Maria De Paola (Università della Calabria) ha esposto il rapporto intitolato “Workplace Training in Europe” (presentazionesintesi). Il lavoro sottolinea le diverse performances dei sistemi educativi non solo tra paesi, ma anche all´interno degli stessi. Si discute se l´intervento pubblico nel settore dell´educazione sia giustificato alla luce di considerazioni di efficienza ed equità e si analizzano, infine, le più recenti riforme in materia di istruzione. Questa seconda parte del convegno è stata presieduta da Tito Boeri (fRDB e Università Bocconi), mentre nel ruolo di discussant Giuseppe Bertola (Università di Torino) e Steve Pischke (London School of Economics). Infine, la giornata si è conclusa con una tavola rotonda intitolata “A Broader Perspective”, moderata da Carlo Carraro (Università di Venezia e Fondazione Eni Enrico Mattei) con interventi di John Martin (OECD), Steve Nickell (London School of Economics and Bank of England) e Vito Tanzi (Inter-American Development Bank).

Gli interventi sono stati raccolti in un volume pubblicato dalla Oxford University Press.

Rassegna stampa della VII conferenza europea su “Education and Training in Europe”:


Allegati