La classe dirigente
X Conferenza Europea
24 maggio 2008
Gaeta
Sala Conferenze
Scuola Nautica della Guardia di Finanza
Via NAzario Sauro, snc – Gaeta
La X Conferenza Europea della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti ha avuto luogo a Gaeta, il 24 Maggio 2008. La Fondazione RDB festeggia il primo decennale di attività.
La X Conferenza Europea della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti si è incentrata sulla classe dirigente, analizzata nelle sue due principali componenti: managers e uomini politici. Due gruppi di esperti hanno eiollaborato per la stesura di due rapporti che sono stati presentati nel corso della conferenza il 24 Maggio 2008.
PRIMO RAPPORTO: [Sommario]
Il primo team è coordinato da Antonio Merlo (Università di Pennsylvania), mentre gli altri partecipanti sono Vincenzo Galasso (IGIER-Università Bocconi), Massimiliano Landi (Singapore Management University) e Andrea Mattozzi (California Institute of Tecnology).
Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di analizzate il “mercato del lavoro” dei politici, prestando particolare attenzione alla loro carriera prima, durante e dopo il loro passaggio in Parlamento. In particolare, saranno analizzate le carriere politiche dei politici italiani nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. A tal fine, è attualmente in corso una raccolta dati ad hoc, che permetterà di raccogliere informazioni dettagliate riguardanti tutti gli uomini politici che sono stati eletti nel Parlamento italiano tra il 1948 ed il 2008. I dati comprenderanno due regimi istituzionali, la Prima Repubblica (1948-1993) e la Seconda Repubblica (1993-oggi), caratterizzati da diverse regole elettorali e da diverse strutture partitiche. Dopo aver fornito un quadro completo dei profili lavorativi dei politici italiani nell´arco dell´intero periodo osservato, gli autori metteranno in luce le maggiori differenze tra la Prima e Seconda Repubblica. Infine, compareranno le carriere dei legislatori italiani con quelle dei membri del Congresso degli Stati Uniti.
Il primo rapporto è stato discusso da Giuliano Amato (Istituto Universitario Europeo) e Lucrezia Reichlin (Banca Centrale Europea).
SECONDO RAPPORTO: [Sommario]
Il secondo studio, a cura di Andrea Prat (London School of Economics), Oriana Bandiera (London School of Economics), Luigi Guiso (Istituto Universitario Europeo) e Raffaella Sadun (London School of Economics), verte invece sulla selezione e performance dei manager italiani. Anche questo studio si basa su dati inediti. Riguardano i meccanismi di selezione dei managers, le loro retribuzioni in relazione alla performance dell’azienda presso cui operano, gli stili di management (a partire da una ricognizione della loro giornata tipo e del grado di utilizzo di consulenze esterne) e il loro turnover. Riguardano non solo il middle management, ma anche gli amministratori delle principali società quotate in Borsa. Anche in questo studio vi sono comparazioni internazionali. Ad esempio, si documenta come i manager italiani, a differenza dei loro omologhi europei, vengano licenziati soprattutto quanto hanno contrasti con i proprietari piuttosto che a seguito di un cattivo andamento dell’impresa o per condizioni di mercato sfavorevoli.
Per la realizzazione dello studio, sono state realizzare due raccolte dati ad hoc:
1) La prima survey, realizzata grazie alla collaborazione di ManagerItalia (la maggiore associazione italiana di managers), è stata condotta su un campione rappresentativo di manager italiani (AD, direttori del marketing, direttori finanza, etc.);
2) La seconda indagine è incentrata su come gli amministratori delegati di alcune delle maggiori società quotate e banche italiane distribuiscono il proprio tempo lavorativo.
Le due indagini sono state realizzate da Erminero & Co, una società indipendente specializzata in ricerche d’opinione e marketing.
Il secondo rapporto è stato discusso da Luigi Zingales (Università di Chicago) e Andrea Guerra (AD Luxottica).
TAVOLA ROTONDA:
A conclusione dei lavori si è tenuta una Tavola Rotonda a cui hanno partecipato accademici e personalità del mondo della politica e dell’imprenditoria. Sono intervenuti Roger Abravanel, Angelo Panebianco, Roberto Perotti ed Eric Salmon. Il convegno è stato, come di consuetudine aperto dal Presidente della Fondazione, Ing. Carlo De Benedetti.
I due rapporti sono stati raccolti in un volume tradotto in italiano ed edito da Università Bocconi Editore.
Allegati