Mercati del lavoro duali e contratto unico

Mercati del lavoro duali e contratto unico

Workshop co-organizzato da fRDB – FEDEA – IZA

13 aprile 2012

Università Bocconi
Via Roentgen 1, Milano
5° piano, E4-SR04

Organizzatori:
Samuel Bentolila (CEMFI)
Tito Boeri (fRDB, Università Bocconi e IZA)
Pierre Cahuc (Ecole Polytechnique, CREST e IZA)
Juan Dolado (Universidad Carlos III de Madrid e IZA)
Konstantinos Tatsiramos (University of Leicester e IZA)
Introduzione
I governi europei hanno compiuto notevoli sforzi per riformare le istituzioni del mercato del lavoro, mentre ci si è allontanati dalla “Eurosclerosi” degli anni 1980. Per ottenere il necessario consenso politico, le riforme per lo più hanno comportato dei cambiamenti nelle regole per le nuove assunzioni e l’introduzione di una vasta gamma di nuove tipologie contrattuali flessibili e a tempo determinato, o ampliato le possibilità di un loro utilizzo dove già esistevano. Ci sono stati invece pochissimi cambiamenti nelle norme riguardanti i contratti standard a tempo indeterminato. Questo processo ha generato due mercati del lavoro paralleli – un mercato del lavoro in gran parte protetto da shock economici (quello dei lavoratori con contratti a tempo indeterminato) ed un mercato del lavoro dei lavoratori temporanei, dove si concentrano tutti i rischi. Al fine di completare il percorso di riforma, i governi dovrebbero ora occuparsi di combattere il dualismo dei mercati del lavoro europei.
Lo scopo del workshop è quello di analizzare riforme finalizzate a combattere il dualismo. Particolare attenzione sarà dedicata alle proposte per l’introduzione di un “contratto unico” (un contratto che renda le tutele progressive, cioè più ampie all’aumentare dell’anzianità lavorativa) e alle valutazioni della sua fattibilità politica. Saranno presentati sia lavori teorici che empirici.
Contenuti correlati

Workshops / Superare i mercati del lavoro duali: l’occasione per legiferare

Libri / Un nuovo contratto per tutti


Allegati