Oltre il declino


Palazzo Marini - Camera dei Deputati, Roma

03 febbraio 2005

La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti ha organizzato questa conferenza allo scopo di analizzare le ragioni sottostanti alla diffusa percezione che l´Italia stia scivolando nella direzione di un declino economico. Durante la conferenza sono stati presentati e discussi quattro rapporti con l´obiettivo di individuare possibili strategie per agevolare la ripresa dell´economia italiana.

I lavori della conferenza si sono svolti in italiano e sono stati trasmessi in diretta via internet su questo sito. Il video completo dell´evento è disponibile qui sotto.

In questa pagina trovate il programma dettagliato dell´evento, tutti i documenti relativi e le proposte scaturite dai lavori del convegno ("I decaloghi" di Oltre il Declino).

E´ inoltre possibile scaricare la rassegna stampa del convegno a questa pagina.

Gli atti della conferenza sono stati raccolti nel volume "Oltre il declino" edito da Il Mulino.


OLTRE IL DECLINO
Sala Conferenze
Palazzo Marini - Camera dei Deputati
Via del Pozzetto 158

Programma

9:30 - 10:00 Apertura dei lavori

Pier Ferdinando Casini (Presidente della Camera dei Deputati)
Carlo De Benedetti (Presidente della Fondazione RODOLFO DEBENEDETTI)
Lettura di un messaggio del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Presiede e introduce: Tito Boeri (Direttore scientifico della Fondazione RODOLFO DEBENEDETTI, Università Bocconi e IGIER)

10:00-11:30 PRIMO RAPPORTO: Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell´economia italiana (outline)

Riccardo Faini (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata") e André Sapir (Commissione Europea e Università Libera di Bruxelles) - Presentazione
DiscussantsFabrizio Onida (Università Bocconi), Luigi Spaventa (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")

11:30-13:00 SECONDO RAPPORTO: Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi (outline) (appendice)

Carlo Scarpa (Università di Brescia), Andrea Boitani (Università Cattolica di Milano), Paolo  M. Panteghini (Università di Brescia), Luca Pellegrini (Università IULM, Milano) e Marco  Ponti (Politecnico di Milano) - Presentazione
DiscussantsGuido Tabellini (Università Bocconi e IGIER), Giuseppe Tesauro (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)

Lunch

Presiede: Giuliano Amato (Senato della Repubblica)

14:30-15:15 Luigi Guiso (Ente "Luigi Einaudi"), Alessandro Penati (Università Cattolica di Milano) e Luigi Zingales (Università di Chicago) discutono un decalogo sulla "Riforma del risparmio e dei mercati finanziari in Italia "

15:15-16:45 TERZO RAPPORTO: Lo splendido isolamento dell´università italiana (outline)

Andrea Ichino (Istituto Universitario Europeo), Stefano Gagliarducci (Istituto Universitario Europeo), Giovanni Peri (Università di Davis, California) e Roberto Perotti (Università Bocconi) - Presentazione
Discussants: Adriano De Maio (L.U.I.S.S.), Vittorio Grilli (Ragioneria Generale dello Stato)

Coffee break

17:00-18:30 QUARTO RAPPORTO: Elementi per una politica di governo della spesa pubblica (outline)

Alessandro Petretto (Università di Firenze), Giuseppe Pisauro (Università di Perugia), Dino Piero Giarda (Università Cattolica di Milano), Stefania Lorenzini (IRPET Toscana) e Cesare Vignocchi (REF, Milano) - Presentazione
DiscussantsFrancesco Giavazzi (Università Bocconi), Vito Tanzi (Inter-American Development Bank)




Allegati