Politiche per l’infanzia

Politiche per l’infanzia

XVIII Conferenza Europea

11 giugno 2016

09:00-18:30

ISISC, Via Logoteta 27, Siracusa

 

La XVIII Conferenza Europea della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti si occuperà di politiche per l’infanzia, con particolare riguardo alle politiche educative in età pre-scolare.

Carlo De Benedetti (Presidente della Fondazione RDB) aprirà i lavori della conferenza.

Durante la sessione del mattino, Daniela Del Boca (Università degli Studi di Torino e CHILD) presenterà il rapporto Chi ben comincia è a metà dell’opera: investire nella prima infanzia fa bene a genitori e figli, realizzato in collaborazione con Chris Flinn (New York University), Daniela Piazzalunga (UNiversità degli Studi di Torino), Chiara Pronzato (Università degli Studi di Torino), Giuseppe Sorrenti (Università degli Studi di Torino) e Matt Wiswall (Arizona State University). Il rapporto analizza gli effetti di lungo periodo della scelta di mandare i bambini al nido rispetto a scelte alternative di accudimento, in diversi paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Italia). Il rapporto sarà discusso da Matt Dickson (University of Bath) e Luca Flabbi (University of North Carolina).

Nel pomeriggio, Andrea Ichino (Istituto Universitario Europeo) presenterà il rapporto Effetti dell’asilo nido sulle capacità cognitive, non cognitive e la salute dei bambini in età scolastica, scritto in collaborazione con Margherita Fort (Università degli Studi di Bologna) e Giulio Zanella (Università degli Studi di Bologna). Il rapporto valuta i costi e i benefici di diverse esperienze di childcare (nido, nonni, baby-sitter, genitori, etc.) sulle capacità cognitive e non cognitive, sulla salute e sullo sviluppo psico-fisico dei bambini di età compresa tra 8 e 13 anni. Inoltre, si guarderà anche a come tali scelte influenzino fertilità e offerta di lavoro delle donne. Il rapporto sarà discusso da Steven Stillman (Libera Università di Bolzano) e Thomas Le Barbanchon (Università Bocconi).

La conferenza si concluderà con una tavola rotonda, moderata da Barbara Stefanelli (Corriere della Sera) a cui prenderanno parte, tra gli altri: Claudia Giudici (Reggio Children), Paola Profeta (Università Bocconi) e Valeria Troia (Assessore alle politiche scolastiche, educative e giovanili del Comune di Siracusa).

I lavori nella conferenza si svolgeranno in lingua inglese, mentre il panel finale sarà in lingua italiana. In entrambi i casi sarà fornito un servizio di traduzione simultanea italiano/inglese.

La partecipazione alla conferenza è libera, previa registrazione compilando l’apposito form on line.

Informazioni

Per maggiori informazioni, contattare info@frdb.org oppure  +39 02 5836 3342.

La versione completa del Report (Del Boca et al.) verrà caricata sul nostro sito il giorno stesso della Conferenza (Sabato 11 Giugno).


Allegati