Redditi durante la grande recessione

Redditi durante la grande recessione

10 settembre 2011

Palermo

 

L’obiettivo di questo convegno internazionale era quello di analizzare gli effetti di breve, medio e lungo periodo della recente crisi economica sulla distribuzione del reddito ed il benessere di individui e famiglie. Sono stati analizzati i cambiamenti della distribuzione di benessere nella società, in termini di reddito reale, disuguaglianza e diffusione della povertà. Si è inoltre cercato di identificare i gruppi sociali più toccati dalla crisi.
Nel corso della conferenza, due team di ricercatori hanno presentato due rapporti inediti:
  • Il primo rapporto, intitolato “The Great Recession and the distribution of household income”, è stato coordinato da Stephen Jenkins (London School of Economics, Regno Unito). Gli altri partecipanti sono stati: Andrea Brandolini (Banca d’Italia), John Micklewright (Institute of Education, University of London) e Brian Nolan (University College Dublin). Il rapporto indaga se e quanto gli effetti economici della Grande Recessione siano diversificati tra paesi OCSE, sia in termini di effetti distributivi che di funzionamento degli ammortizzatori sociali. Si discute anche di analogie e differenze rispetto alle crisi economiche del passato.
    Ne hanno discusso: Tony Atkinson (Nuffield College, UK) and John Martin (OECD, Paris).
  • Il secondo team, composto da Agar Brugiavini (Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, coordinatrice), Guglielmo Weber (Università degli Studi di Padova, coordinatore), Orazio Attanasio (University College London), Margherita Borella (Università degli Studi di Torino), Olympia Bover (Banco de Espana) e Torben Heiden Nielsen (The Danish National Centre for Social Research – SFI) ha invece presentato il rapporto “Longer-term consequences on income distribution of the Great Recession?”. Lo studio si occupa di ricostruire i profili reddituali di un campione rappresentativo di cittadini europei nel corso della loro vita grazie ai dati SHARELIFE (che includono 11 paesi europei, con domande retrospettive agli intervistati), cercando di stimare gli effetti di lungo periodo dell’attuale crisi economica sul reddito permanente individuale.
    Ne hanno discusso:  Gianluca Violante (New York University) and Till Marco von Wachter (Columbia University).
Tavola rotonda finale: “Lessons for policy”
A conclusione dei lavori si è tenuta una tavola rotonda aperta a studiosi e policy-makers, durante la quale sono stati discussi gli spunti di riflessione offerti dai due rapporti.
Ha moderato il dibattito Tito Boeri (Direttore Scientifico, Fondazione RDB e Università Bocconi). Tra i partecipanti: Georg Fischer (Commissione Europea), Fabrizio Perri (University of Minnesota), Nicola Rossi (Università di Roma “Tor Vergata”), Wiemer Salverda (Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies – AIAS, University of Amsterdam) e Panos Tsakloglou (Athens University of Economics and Business).
Scarica la rassegna completa degli articoli pubblicati sulla stampa.
Intervista a Tito Boeri a “Presa Diretta”, RAITRE:


Allegati