Riforme strutturali senza pregiudizi
Conferenza co-organizzata da fRDB-CEPR-IMF
12 marzo 2009
Università Bocconi
Via Roentgen 1, Milano
Aula AS02 (piano -2)
Organizzatori: Tito Boeri (fRDB e CEPR), Francesco Caselli (LSE e CEPR), Antonio Spilimbergo (IMF e CEPR)
La conferenza, sponsorizzata da CEPR, fRDB, IMF, ha l’obiettivo di promuovere uno spazio di discussione per la ricerca teorica ed empirica sulle cause e conseguenze delle riforme strutturali. La conferenza si propone di incentivare una ricerca innovativa in materia di impatto delle riforme strutturali sulla performance economica dei paesi e di facilitare lo scambio di opinioni tra ricercatori e policy-maker.
I lavori presentati offriranno un’interpretazione di come le riforme operano nella pratica, di come interagiscono tra loro, ma anche con la politica macroeconomica e le istituzioni politice. La conferenza si propone di offrire un contributo concreto allo studio e alla comprensione di tali problematiche, especialmente in relazione ai seguenti argomenti:
- Nuovi dati per la misurazione di riforme delle finanze, del lavoro, dei prodotti, del commercio e del settore pubblico;
- Istituzioni politiche e riforme strutturali;
- Impatto delle riforme strutturali sulla crescita e sul welfare;
- Tempistica e sequenzialità delle riforme strutturali;
- Interazioni tra riforme strutturali e politica macroeconomica.
La partecipazione alla conferenza è libera fino ad esaurimento posti. Chi fosse interessato è pregato di segnalare la propria presenza scrivendo a info@frdb.org.
Per maggiori informazioni sulla conferenza, siete pregati di contattate:
– Regno Unito: Anggreini Kasanan (Meetings Assistant presso il CEPR) all’indirizzo akasanan@cepr.org oppure al numero +44 20 7183 8807.
– Italia: Roberta Marcaletti (fRDB) all’indirizzo: info@frdb.org oppure al numero +39 025836 3342.
Programma
Organizzazione sessioni: 45 minuti per paper (30 minuti di presentazione dell’autore, 15 minutes per la discussione)
09.00-09.45: The Euro and Structural Reforms
Alberto Alesina (Harvard University e CEPR)
Silvia Ardagna (Harvard University)
* Vincenzo Galasso (IGIER, Università Bocconi e CEPR)
Discussant: Antonio Spilimbergo (Fondo Monetario Internazionale e CEPR)
09.45-10.30: Who Benefits from Capital Account Liberalization? Evidence from Firm-Level Credit Ratings Data
Alessandro Prati (Fondo Monetario Internazionale)
* Martin Schindler (Fondo Monetario Internazionale)
Patricio Valenzuela (Istituto Universitario Europeo)
Discussant: Riccardo Rovelli (Università di Bologna)
10.30-11.00: Coffee break
11.00-11.45: A Tale of Two Reversals: An Analysis of the Relationship between Financial Reform and Political Liberalization
Nauro F. Campos (Brunel University, CEPR, IZA e WDI)
* Fabrizio Coricelli (European Bank for Reconstruction and Development, Università di Siena e CEPR)
Discussant: Enrica Detragiache (Fondo Monetario Internazionale)
11.45-12.30: Where Does Regulation Hurt? Evidence from New Businesses Across Countries
* Silvia Ardagna (Harvard University)
Annamaria Lusardi (Dartmouth College)
Discussant: Giuseppe Bertola (Università degli studi di Torino e CEPR)
12.30-14.00: Pranzo
14.00-14.45: Regulation, Allocative Efficiency and Productivity in OECD Countries – Industry and Firm-Level Evidence
Jens Arnold (OECD)
* Stefano Scarpetta (OECD e World Bank)
Giuseppe Nicoletti (OECD)
Discussant: Filippo Taddei (Collegio Carlo Alberto, Torino)
14.45-15.30: Dynamics in Chilean Unemployment
Gonzalo Reyes Hartley (Superintendencia de Pensiones, Santiago, Chile)
*Jan C van Ours (CentER, Tilburg University e CEPR)
Milan Vodopivec (World Bank)
Discussant: Fabiano Schivardi (Università di Cagliari)
15.30-16.00: Coffee break
16.00-16.45: Reforms, Finance, and Current Accounts
*Giuseppe Bertola (Università degli studi di Torino e CEPR)
Anna Lo Prete (Università degli studi di Torino)
Discussant: Francesco Caselli (London School of Economics e CEPR)
16.45-17.30: Transition Fatigue? Cross-Country Evidence from Micro Data
*Riccardo Rovelli (Università di Bologna)
Anzelika Zaiceva (IZA, Università di Bologna e DARRT)
Discussant: Tito Boeri (IGIER-Università Bocconi, Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti e CEPR)
17.30 – 19.00: Final Panel – Structural Reforms during Bad Times
Enrica Detragiache (Fondo Monetario Internazionale)
Gert Jan Koopman (Direttore, Economic Service and Structural Reforms, Commissione Europea)
Jean Pisani-Ferry (Direttore Bruegel)
Domenico Siniscalco (Vice Presidente, Morgan Stanley Europe)
Chairman: Wolfgang Munchau (Financial Times)
19.00: Dinner
* Indica chi presenta