Riforme strutturali sotto controllo

Riforme strutturali sotto controllo

Workshop co-organizzato da fRDB – IZA

13 marzo 2009

Università Bocconi
Via Roentgen 1, Milano
Piano -2, Aula AS02


Organizzatori: Tito Boeri (fRDB), Werner Eichhorst (IZA) e Paola Monti (fRDB).

IZA e Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti sono impegnate nell'organizzare un workshop che si terrà il prossimo 13 marzo a Milano, presso l'Università Bocconi. Il workshop tratterà delle dinamiche di riforma in ambito economico, con particolare attenzione al mercato del lavoro. Nel corso dell'incontro, verranno presentati lavori particolarmente "data-intense" (che si avvalgono cioè di ricchi dataset di informazioni) che cercano di ricostruire e valutare riforme strutturali intervenute in economia e nel mercato del lavoro (Europeo, ma non solo).

Il workshop rappresenta anche l'opportunità - per IZA e la Fondazione R. Debenedetti - di presentare un nuovo dataset ti tipo qualitativo incentrato sulle riforme dei mercati del lavoro europei e dei relativi welfare states. Il già esistente "fRDB Social Reforms Database" è il punto di partenza della collaborazione tra IZA e la Fondazione RDB, che si propone tuttavia di costruire una fonte di informazioni più ampia ed approfondita. I dati raccolti copriranno le riforme delle politiche attive del lavoro, dei non-employment benefits, dei regimi di protezione dell'impiego e delle pensioni. Idealmente, questo nuovo dataset costituirà un complemento di informazione per ricercatori interessati non solo ad indicatori quantitativi delle riforme, ma anche in informazione di tipo qualitativo. Il dati saranno strutturati in modo sintetico e di immediata utilizzazione, includendo dettagli sui maggiori cambiamenti istituzionali intervenuti negli ultimi 25 anni e sui "target group" delle riforme. Per maggiori informazioni sul progetto, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata.


Programma

9.00-9.40:

Crises, What Crises? On The Relative Roles of Political and Economic Crises in Diving Structural Reforms
* Jeffrey B. Nugent (University of Southern California)
Nauro F. Campos (Brunel University, CEPR, IZA and WDI)
Cheng Hsiao (University of Southern California)

9.40-10.20:

Growth and Policy Complementarities: Are Complementary Reforms a “luxury” for developing countries?
Jorge Braga de Macedo (FE-UNL and NBER)
* Joaquim Oliveira-Martins (OECD)
Bruno Rocha (IERU-University of Coimbra)

10.20-11.00:

Tax Wedge and the effect on Labour Market Outcomes: Evidence from a Novel Dataset
* Giovanna Labartino (Università Bocconi)

11.00-11.30:  Coffee break

11.30-12.10:

The Doing Business Indicators: measurement issues and political implications
Janine Berg (ILO)
* Sandrine Cazes (ILO)

12.10-12.50:

The new FRDB - IZA database on labor market reforms: objectives, challenges and potentials
* Werner Eichhorst (IZA)
* Paola Monti (Fondazione R. Debenedetti)

12.50-14.00:  Lunch

14.00-15.00:

Discussion on further developments for the IZA-fRDB database on labour market reforms
(open to all participants)

* Indica chi presenta


Sintesi del progetto

“Labor market institutions and labor market reforms database”

IZA e Fondazione Rodolfo Debenedetti

IZA e Fondazione RDB collaborano alla costruzione di un database delle riforme implementate in aree-chiave del mercato del lavoro e dei welfare state dei paesi europei. Il database copre: politiche attive del lavoro, trasferimenti e politiche per i non-occupati, regimi di protezione dell’impiego e riforme dei sistemi pensionistici. La raccolta fRDB Social Reforms Database, che vede da tempo impegnata la Fondazione RDB, è il punto di partenza di tale lavoro, benché l’obiettivo del nuovo progetto sia di costruire una fonte di informazione più completa ed estesa, sia nel tempo che per numero di paesi coperti.

Il nuovo database vuole essere una fonte complementare di informazione per ricercatori interessati non solo a caratteristiche qualitative delle riforme, ma anche ad informazioni di tipo qualitativo. Inoltre, il database presenterà le informazioni raccolte in modo sintetico ed immediato, includendo dettagli sui principali cambiamenti istituzionali nel corso del tempo e sui “target” delle riforme. La raccolta di informazioni sarà agevolata dalla creazione da un network di esperti nazionali e su specifiche tematiche.

Una prima presentazione dei risultato del progetto è avvenuta il 13 marzo 2009, in occasione del workshop "Tracking Structural Reforms", presso l'Università Bocconi di Milano.



Allegati