The Economics and Politics of Refugee Migration
XI Rodolfo Debenedetti Lecture, Milano
13 ottobre 2016
18:00
Università Bocconi
Aula N03 (Velodromo) – Piazza Sraffa
Speaker(s)
Christian Dustmann (University College London e Centre for Research and Analysis of Migration)
Introduzione: Carlo Devillanova (Università Bocconi)
Christian Dustmann, Professore di Economics presso la University College London, terrà la XI Rodolfo Debenedetti Lecture sul tema “The Economics and Politics of Refugee Migration”.
Il Prof. Dustmann fornirà una panoramica completa e un’analisi dettagliata sui flussi migratori dei rifugiati, con un particolare richiamo all’attualità. Nello specifico, descriverà gli aspetti fondamentali della crisi dei rifugiati odierna illustrando le proporzioni e le differenti tipologie di spostamenti, di attraversamenti illegali dei confini e di domande d’asilo presentate negli stati membri UE. Dimostrerà che, malgrado i numerosi tentativi volti a sviluppare una politica europea di asilo comune, i paesi europei mantengono posizioni drasticamente differenti per quanto riguarda l’interpretazione e la messa in opera di tale obiettivo. Discuterà le implicazioni economiche dell’immigrazione distinguendo tra immigrati per ragioni economiche e rifugiati. Esaminerà il trade-off tra accoglienza a lungo termine e protezione temporanea, evidenziando i vantaggi economici legati al coordinamento delle differenti politiche d’asilo. Facendo riferimento alla ricerca corrente, illustrerà come il fenomeno migratorio abbia contribuito alla crescita dei partiti populisti. Fornirà infine una previsione delle sfide che l’Europa dovrà affrontare e delle politiche da attuare nel campo dell’immigrazione.
Biografia
Christian Dustmann è Direttore del Centre for Research and Analysis of Migration (CReAM), presidente della European Society of Labour Economists (EALE), e già direttore del Norface Research Programme on Migration, un ampio programma di ricerca internazionale e interdisciplinare focalizzato sull’immigrazione. È anche ricercatore del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e ricercatore associato presso l’Institute for Fiscal Studies (IFS). È economista del lavoro. Le sue pubblicazioni hanno dato un importante contributo in tema di immigrazione, istruzione e mercato del lavoro. Fornisce regolarmente consulenza a istituzioni governative e organizzazioni internazionali su questioni politiche d’attualità.
Media
Allegati