Le Rodolfo Debenedetti Lectures sono incontri aperti al pubblico tenuti da accademici di primo piano su temi alla frontiera della ricerca economica. In particolare, si propongono di presentare, in modo comprensibile anche per i “non addetti ai lavori”, i risultati di ricerche innovative su argomenti quali:
- le implicazioni dell’invecchiamento della popolazione;
- le implicazioni dell’integrazione europea sulle dimensioni e la composizione dei sistemi di protezione sociale;
- i flussi fra occupazione, disoccupazione e inattività;
- le riforme asimmetriche, il lavoro atipico e il lavoro temporaneo;
- i problemi delle migrazioni internazionali e interregionali;
- il futuro del sindacato e della contrattazione collettiva;
- lo studio economico dei vincoli politici alle riforme dello stato sociale.
XVI RDB Lecture – Stefanie Stantcheva
modificato il Maggio 10th, 2022
XV RDB Lecture – Janet Currie
modificato il Ottobre 20th, 2021
XIV RDB Lecture – Dani Rodrik
modificato il Maggio 19th, 2021
XIII Rodolfo Debenedetti Lecture – Marianne Bertrand
modificato il Maggio 19th, 2021
XII Rodolfo Debenedetti Lecture – David Autor
modificato il Luglio 15th, 2021
XI Rodolfo Debenedetti Lecture – Christian Dustmann
modificato il Luglio 15th, 2021
X Rodolfo Debenedetti Lecture – Edward Lazear
modificato il Luglio 15th, 2021
Poverty, the Safety Net and the Great Recession
modificato il Novembre 21st, 2020
The New Geography of Jobs
modificato il Novembre 21st, 2020
Top Incomes throughout the Great Recession
modificato il Novembre 21st, 2020
BOSS-ONOMICS: DOES management MATTER?
modificato il Marzo 25th, 2021
Earnings Dispersion in OECD Countries: A Simple Race between Supply and Demand?
modificato il Novembre 21st, 2020
The Meaning of Legal Origin
modificato il Novembre 21st, 2020
Inequality, Efficiency and the Rule of Law
modificato il Novembre 21st, 2020
The Welfare State in US and Europe: why so different?
modificato il Novembre 21st, 2020
Income Inequalities in the Long Run
modificato il Novembre 21st, 2020