fondazione Rodolfo DeBenedetti

Carlo De Benedetti

Carlo De Benedetti

Presidente

Carlo De Benedetti ha compiuto i suoi studi al Politecnico di Torino, dove si è laureato nel 1958 in Ingegneria Elettrotecnica. Ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel 1959 nell’azienda di famiglia, la Compagnia Italiana Tubi Metallici Flessibili, trasformata successivamente nella Gilardini.

Nel 1976 fonda CIR (Compagnie Industriali Riunite), una delle più importanti holding private italiane, con circa 14 mila dipendenti, quotata alla Borsa Valori di Milano, che opera in vari settori. Attualmente è Presidente Onorario di CIR e di Cofide. Dal 1978 al 1996 Carlo De Benedetti è stato alla guida di Olivetti e Presidente Onorario dal 1996 al giugno 1999.

Dal 2006 è Presidente del Gruppo Editoriale L’Espresso. Attualmente è membro del Reuters Institute Advisory Board (Oxford) e di numerosi organismi internazionali. È Presidente della Fondazione Together to Go – TOG che ha fondato nel 2011 per la riabilitazione di bambini colpiti da disturbi neurologici. È Presidente Onorario di Make in Italy – CDB Foundation che ha contribuito a creare nel 2014, fondazione non-profit per lo sviluppo dell’innovazione e il supporto alla crescita degli Italian FabLabs.

Carlo De Benedetti è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro nel 1983, ha ricevuto la Légion d’Honneur nel 1987, la Medaglia d’Argento al Merito della Repubblica d’Austria nel 2006 e nel 2015 il titolo di Commandeur de la Légion d’Honneur.

Nel dicembre 1998 ha dato vita, in memoria del padre, alla Fondazione Ing.Rodolfo De Benedetti, di cui è Presidente.

Tito Boeri

Tito Boeri

Consigliere Scientifico

Tito Boeri è professore ordinario presso l’Università Bocconi di Milano (dove era stato anche Prorettore per la ricerca fino all’autunno 2014). E’ stato Centennial Professor alla London School of Economics dove attualmente è Senior Visiting Professor, senior economist all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’Ufficio Internazionale del Lavoro oltre che del Governo italiano. Dal marzo 2015 al febbraio 2019 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). E’ anche Consigliere Scientifico della Fondazione ING.RODOLFO DEBENEDETTI, della quale è stato Direttore Scientifico sin dalla sua nascita nel 1998 fino al 2015.

I suoi campi di ricerca sono l’economia del lavoro, le politiche redistributive e l’economia politica.

E’ fellow della European Economic Association e della European Association of Labour Economists. E’ inoltre research fellow dell’Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research (IGIER Bocconi), del CEPR (Centre for Economic Policy Research), del Centre for Economic Performance di Londra, dell’ IZA (Institut zur Zukunft der Arbeit) di Bonn e del Netspar (Network for the Study of Pension and Retirement) di Tillburg

Prima di assumere la carica di Presidente INPS è stato editorialista de La Repubblica e ha collaborato con giornali esteri quali il Financial Times e Le Monde. E’ tra i fondatori del sito di informazione economica: www.lavoce.info e del sito federato in lingua inglese www.voxeu.org. E’ direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento.

Paolo Pinotti

Paolo Pinotti

Coordinatore

Paolo Pinotti è un economista applicato con interessi in economia del lavoro e politica. È professore di Economia e Endowed Chair in Analisi economica del crimine presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi, dove dirige il Centro CLEAN per l’analisi economica del crimine. Attualmente è titolare di un ERC Consolidator Grant per il progetto “Clean Evidence on Dirty Deeds”. Prima di trasferirsi a Milano, Pinotti ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Pompeu Fabra nel 2009 e ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia tra il 2007 e il 2011.

Le sue ricerche sono state pubblicate su importanti riviste scientifiche, tra cui American Economic Review, Econometrica, Review of Economic Studies, Economic Journal, Journal of European Economic Association, Review of Economics and Statistics e American Economic Journal: Applied Economics. Nel 2016 ha ricevuto il premio AEJ: Applied Economics Best Paper Prize dall’American Economic Association.

Attualmente è coordinatore della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti.

Paola Monti

Paola Monti

Coordinatrice della ricerca

Nel 2006 ha ottenuto un Master in Economia presso UCL (University College of London). Nel 2004, si è laureata in Discipline Economiche a Sociali (DES) presso l’Università Bocconi di Milano. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, ed ha esperienza nel coordinamento di network di ricerca.

I sui principali interessi di ricerca riguardano l’economia del lavoro, la valutazione di programmi assistenziali e l’immigrazione.

Roberta Marcaletti

Roberta Marcaletti

Assistente amministrativa

Roberta Marcaletti si è laureata in letteratura russa presso l’Università di Milano. Ha lavorato presso la Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti come assistente del Direttore Scientifico dal 1999. Come Event Manager è responsabile per la pianificazione e organizzazione di conferenze (nazionali ed internazionali), workshop e seminari, avendo cura di tutti gli aspetti logistici degli eventi, tra cui l’aggiornamento del sito web con informazioni sulle singole iniziative, l’editing delle relazioni presentate, l’organizzazione dei materiali per i partecipanti, i rapporti con i fornitori, e l’organizzazione dei programmi sociali per la sera. Supporta inoltre il direttore scientifico, e si occupa della gestione amministrativa della fRDB.

Giacomo Anastasia

Assistente di ricerca

Giacomo Anastasia è laureando in Economics and Social Sciences (ESS) presso l’Università Bocconi.  Attualmente, lavora come Research Assistant presso la Fondazione Ing. Rodolfo DeBenedetti. Collabora con la Direzione Scientifica del Festival Internazionale dell’Economia di Torino.

Recentemente, ha lavorato come assistente di ricerca con il Professor Francesco Decarolis sulla riforma del Codice dei Contratti Pubblici. Nel 2020, si è laureato con lode in Philosophy, International Studies and Economics presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi dal titolo “Intergenerational equity: theoretical framework, Italian situation, Covid-19 impact”, supervisionata dalla Professoressa Agar Brugiavini.

Le sue aree principali di interesse sono l’economia pubblica, l’economia del lavoro e l’economia politica.

Elisa Tremolada

Assistente di ricerca

Elisa Tremolada è laureanda in Data Science con specializzazione in Cognitive, Social and Economic Data Analytics presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2019 si è laureata in Economics and Social Sciences presso la University of Manchester con pieni voti (First Class) discutendo una tesi sul legame tra populismo, genere e cultura dell’affettività. Nel 2021 ha ottenuto un Master di I livello in Studi e Politiche di Genere presso l’Università di Roma3. Attualmente lavora presso la Fondazione RDB come assistente di ricerca per i progetti legati all’analisi di fenomeni sociali tramite tecniche di machine learning. I suoi interessi principali sono natural language processing, network science e gender studies.

fRDB Fellows

I Fellows della fRDB sono ricercatori esperti nelle aree di studio della Fondazione Ing.Rodolfo Debendetti. Gli Affiliates della fRDB possono diventare Fellows in base al loro curriculum accademico e alla luce di una regolare e attiva collaborazione ai progetti e alle attività della fRDB. Le ammissioni sono decise dal Comitato Scientifico.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Aleksynska Mariya
Anelli Massimo

B

Battistin Erich
Braga Michela
Bruno Randolph

D

De Giorgi Giacomo
De Philippis Marta
Di Bonaventura Chiara

F

Farri Elisa
Fasani Francesco
Fumagalli Serena

L

Labartino Giovanna
Leonardi Marco
Lucifora Claudio

M

Macis Mario
Makovec Mattia
Malacrino Davide
Mattei Federico
Mazzolari Francesca

N

Nannicini Tommaso

P

Peri Giovanni
Pica Giovanni
Proietti Paola

S

Severgnini Battista

T

Tabasso Domenico

fRDB Affiliates

Gli Affiliates della fRDB sono ricercatori nell’area dell’economia del lavoro e dello studio dei sistemi di welfare i cui principali interessi di ricerca sono in linea con le attività di ricerca della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. Affliates collaborano con la Fondazione partecipando a progetti, eventi, conferenze, seminari e workshops.
Molti di loro sono giovani economisti che hanno lavorato (o lavorano tutt’ora) con la Fondazione. Alcuni stanno completando i loro PhD in alcune delle migliori università del mondo, altri sono occupati presso importanti istituzioni nazioanli e internazionali.

Come diventare fRDB Affiliate

Per avanzare la richiesta di divetare un “fRDB Affiliate” è necessario inviare il proprio Curriculun Vitae a info@frdb.org. La decisione di conferire lo status di “fRDB Affiliate” spetta al direttore scientifico, ma può essere proposta anche su indicazione degli altri ricercatori “senior” della Fondazione. La decisione si basa sulla produzione scientifica del candidato e su criteri di merito. Lo status di affiliato è valido per 3 anni e può essere eventualmente rinnovato.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Albano Giovanna
Almunia Miguel
Angelè Giuseppe
Artadi Elsa

B

Baldi Simona
Bassi Vittorio
Basso Gaetano
Biasi Barbara
Biroli Pietro
Bjorkman Martina
Bonsignori Carlotta
Borghi Elisa

C

Carloni Dorian
Catania Andrea
Cerasa Igor
Ceriani Lidia
Ciani Emanuele
Cocciolo Serena
Colella Fabrizio
Colussi Tommaso
Conde-Ruiz Ignacio
Corno Lucia
Crinò Rosario

D

D’Ambrosio Conchita
Dessy Orietta
De Blasio Guido
Devillanova Carlo
Duiella Matteo

E

Elia Leandro

F

Feltrionelli Elena
Ferro Simone
Fiorio Carlo

G

Gagliarducci Stefano
Galbiati Roberto
Giarda Elena

H

Hernanz Virginia

I

Ichino Andrea
Iengo Carlo

L

Legrenzi Francesco

M

Maggioni Mauro
Malherbert Franck
Manacorda Marco
Mancini Giulia
Mele Antonio
Menezes Antonio
Michelangeli Alessandra
Mondauto Leopoldo
Mussida Chiara

N

Narciso Gaia
Nybom Martin

P

Petrongolo Barbara
Poggi Rachele

R

Redaelli Silvia
Risi Francesco

S

Scaramuzzo Saverio
Scoppa Vincenzo
Serafinellli Michel
Serra Chiara
Stanca Luca

T

Tagliaferri Giulia
Terzi Valeria
Trigari Antonella

V

Vecchiato Alessandro
Viarengo Martina

Elisa Tremolada è laureanda in Data Science con specializzazione in Cognitive, Social and Economic Data Analytics presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2019 si è laureata in Economics and Social Sciences presso la University of Manchester con pieni voti (First Class) discutendo una tesi sul legame tra populismo, genere e cultura dell’affettività. Nel 2021 ha ottenuto un Master di I livello in Studi e Politiche di Genere presso l’Università di Roma3. Attualmente lavora presso la Fondazione RDB come assistente di ricerca per i progetti legati all’analisi di fenomeni sociali tramite tecniche di machine learning. I suoi interessi principali sono natural language processing, network science e gender studies.