FORWORK – Fostering Opportunities of Refugee WORKers
Progetto di ricerca EaSI-Progress
01 febbraio 2018 – 31 gennaio 2021
L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), in collaborazione con sette partner e quattro organizzazioni associate implementerà, nel corso del triennio 2018-2020, un progetto finalizzato all’integrazione lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati accolti nei Centri di accoglienza straordinari (CAS) della Regione Piemonte e in strutture di accoglienza in Albania. In particolare, mira a sperimentare un modello di presa in carico individualizzata dei migranti da parte dei Centri per l'impiego. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea, DG Employment, Social Affairs and Inclusion, nell’ambito del programma EASI – PROGRESS.
Il progetto implementato in Italia prevede l’attivazione di un percorso di integrazione lavorativa personalizzato per i richiedenti asilo in circa 90 CAS della Regione Piemonte, per un totale di circa 600 beneficiari. Nello specifico, il programma prevede:
- la preventiva valutazione delle competenze linguistiche e professionali dei potenziali beneficiari ed elaborazione di un Piano di Azioni Individuale;
- attività di accompagnamento e tutoraggio svolte da un job mentor;
- supporto di mediatori interculturali;
- avvicinamento ai servizi regionali per l’impiego;
- percorso di valorizzazione e riconoscimento delle competenze non formali e informali;
- corsi di formazione linguistica, civica e corsi professionali brevi;
- servizi di placement personalizzati
Il prof. Paolo Pinotti ha presentato il progetto FORWORK nelle seguenti occasioni:
- invited session "Refugees Integration" della Conferenza Annuale EEA-ESEM a Milano il 25 agosto 2022;
- keynote speech al Workshop "Economics of Migration" del CReAM ad Essen (Germania) il 5 settembre 2022.
Un elemento qualificante del progetto FORWORK è il disegno di valutazione controfattuale dell’efficacia della misura, un metodo che garantisce i più elevati standard di qualità scientifica. A tal fine, il progetto prevede la raccolta di informazioni individuali riguardanti i 600 beneficiari delle attività FORWORK e altri 600 richiedenti asilo come “gruppo di confronto”. Tali informazioni saranno raccolte tramite due indagini conoscitive, che si svolgeranno rispettivamente all’inizio e alla fine del progetto. Le indagini saranno realizzate dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti, partner del progetto in qualità di ente valutatore. Le indagini coinvolgeranno un totale di 1.200 richiedenti asilo. Tutti i richiedenti asilo saranno intervistati presso la propria struttura di accoglienza. Infine, parallelamente all’indagine, verranno avviate le procedure di iscrizione (o aggiornamento dati) degli stessi 1.200 richiedenti asilo all'intreno del SILP (Sistema Informativo Lavoro Piemonte). I partner del progetto potranno così avvalersi, ai fini della valutazione, di dati amministrativi.
Il consorzio FORWORK combina una governance multilivello (nazionale e regionale) e un partenariato misto (pubblico, privato e terzo settore), garantendo così la partecipazione di una pluralità di soggetti con competenze diverse ma tra loro complementari. Il progetto implementato in Piemonte sarà coordinato, a livello locale, dall’Agenzia Piemonte Lavoro (APL) in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) – Divisione V ed Anpal Servizi, e coinvolgerà due organizzazioni non-profit che forniranno servizi di job-coaching, placement e mediazione interculturale (KAIROS e Inforcoop). Per quanto riguarda l'implementazione in Albania saranno coinvolte l'Agenzia nazionale di formazione professionale e Adriapol. La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti, svolgerà un ruolo di monitoraggio e valutazione dell'impatto del progetto in termini di inserimento lavorativo dei beneficiari, utilizzando metodi di valutazione controfattuale. ITCILO sarà principalmente coinvolto in attività di disseminazione dei risultati e scambio di buone pratiche. Infine, le quattro organizzazioni associate (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno, Regione Piemonte e Prefettura di Torino) avranno un ruolo chiave nel costruire una forte collaborazione tra tutti gli attori chiave nel campo delle politiche di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia e in Piemonte, nonché nella diffusione dei risultati del progetto a livello regionale, nazionale e internazionale.

In questa pagina mettiamo a disposizione i materiali utili agli intervistatori impegnati nella prima indagine FORWORK, che si svolge nel periodo maggio-giugno 2019.
- LINK per testare il QUESTIONARIO ON LINE (versione per esercitarsi!)
- I questionari cartacei e le slides della formazione possono essere scaricati dagli Allegati sottostanti.
Per qualsiasi richiesta si prega di fare riferimento all'indirizzo di posta elettronica dedicato forwork@frdb.org e/o al numero di telefono 02.5836.5183 I ricercatori coinvolti nel porgetto FORWORK: Paolo Pinotti Paola Monti Giovanni Abbiati Ivan Lagrosa