Indagine sugli studenti stranieri di dottorato in Italia

Indagine sugli studenti stranieri di dottorato in Italia

Progetto di Ricerca fRDB

18 giugno 2009

L’indagine è stata realizzata a cura della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti tra aprile e maggio 2009. L’indagine ha coinvolto 41 università italiane, che sommate totalizzano circa il 91% degli studenti stranieri di dottorato in Italia. In totale, sono stati restituiti compilati 451 questionari, corrispondenti al 18% del numero totale di studenti stranieri di PhD in Italia.

Un secondo gruppo di questionari (simili ai precedenti) è stato somministrato agli studenti stranieri del corso BIEM dell’Università Bocconi (il BIEM è un corso di laurea in lingua inglese con un’elevata presenta di studenti stranieri, se comparato con altri corsi dell’Università Bocconi).

Il questionario includeva i seguenti argomenti:

  • Informazioni demografiche sugli studenti stranieri di PhD/BIEM
  • La motivazione che ha spinto alla scelta di un’univerisità in Italia
  • Le norme d’immigrazione e la burocrazia (costi, tempo investito ed eventuali problemi riscontrati)
  • Le interazioni con il sistema universitario italiano

Risultati

Una prima versione dei risultati dell’indagine è stata presentata in occasione dell’annuale Conferenza Europea della Fondazione Rodolfo Debenedetti, “Brain Drain and Brain Gain”, lo scorso 23 maggio a Pisa.

Di seguito riportiamo:

  • Una sintesi dei risultati dell’indagine
  • Una presentazione in formato Power Point di Tito Boeri
    (eventualmente anche in inglese)

Le nostre proposte

Ecco le nostre proposte per attrarre i “talenti” stranieri in Italia:

  • Il permesso di soggiorno dovrebbe avere la stessa durata del corso di studi
  • Politiche selettive dell’immigrazione (point-based system)
  • Gli studenti stranieri con un titolo di studio italiano potrebbero ottenere più “punti” e avere una conversione quasi automatica del permesso di studio in permesso di lavoro…
  • Si lasci le università italiane libere di scegliere chi ammettere ai propri corsi, basandosi su curriculum e titoli di studio degli studenti stranieri (perché i consolati dovrebbero essere più competenti delle università nell’accertare i titoli?)

Il dataset

Il dataset (insieme ad una breve descrizione delle variabili) e il questionario sono ora disponibili per tutti i ricercatori interessati in questa pagina.

I dati sono protetti da password: per avervi accesso, gli utenti son pregati di scrivere all’indirizzo info@frdb.org (specificando l’ambito di ricerca).


Contenuti correlati



Allegati