Obiettivo Lavoro
L’impatto di job counselling e formazione sugli esiti occupazionali degli studenti delle scuole professionali
Il progetto
La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti, in collaborazione con l’Università Bocconi, è impegnata nel progetto di ricerca “Obiettivo Lavoro”, finalizzato a facilitare la transizione degli studenti degli istituti professionali dal mondo della scuola a quello del lavoro.
La prima fase del progetto, attualmente in corso, prevede alcune iniziative pilota che coinvolgeranno un numero limitato di istituti scolastici in Lombardia. Nell'anno scolastico 2023/2024, le attività verranno estese a numerose scuole professionali in tutta Italia.
Il progetto prevede diversi tipi di attività:
- Raccolta di informazioni su esperienza scolastica, piani futuri e esiti occupazionali dei diplomati degli istituti professionali, tramite indagini destinate agli studenti
- Implementazione di servizi di ‘job counseling’ per studenti del quinto anno, realizzati da personale specializzato, per sostenere gli studenti nella ricerca di opportunità di lavoro nel periodo post-diploma.
- Attività di formazione per gli insegnanti, per supportarli nelle loro attività di orientamento svolte all’interno delle scuole
Le attività di raccolta dati saranno a cura della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti e dell’Università Bocconi. Gli interventi proposti saranno oggetto di studio e valutazione da parte dei ricercatori coinvolti nel progetto, che ne cureranno la valutazione d’impatto e la pubblicazione dei risultati. Le attività di counselling e formazione presso le scuole saranno implementate da Adecco.
Le iniziative pilota implementate nel corso del 2023 si avvalgono di finanziamenti del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato nell’ambito del PNRR. UniCredit Foundation finanzierà invece l’estensione del progetto, che avverrà nell’anno scolastico 2023-2024.

Le indagini
Le attività di raccolta dati verranno svolte in tutte le scuole che aderiranno al progetto. Il progetto prevede in particolare la realizzazione di indagini destinate agli studenti delle scuole professionali. Le indagini saranno realizzate tramite questionari somministrato agli studenti nel corso dell’ultimo anno di studio e alcuni mesi dopo il diploma.
La prima indagine si focalizzerà sull’esperienza scolastica degli studenti e sulle scelte post-diploma. La seconda indagine raccoglierà invece informazioni sugli esiti occupazionali dei diplomati nell’anno d’ingresso nel mercato del lavoro (qualora decidano di non proseguire gli studi).
Il percorso di ‘job couselling’ per studenti
I servizi di job counselling verranno testati in alcune scuole pilota. Le attività proposte prevedono incontri in classe destinati agli studenti di classe quinta. Gli incontri saranno animati da “job coach” con diversi anni di esperienza nell’ambito della selezione del personale e in attività di orientamento presso le scuole. Queste figure professionali saranno fornite da Adecco, agenzia di selezione del personale e partner del progetto.
I job coach potranno affrontare i seguenti argomenti:
- Importanza delle ‘soft skills’ in azienda
- Le forme contrattuali
- Come cercare un lavoro
- Come mantenere la propria ‘digital reputation’
- Come scrivere un CV e una lettera di motivazione
- Come prepararsi per un colloquio di lavoro
La formazione per insegnanti
Le attività di formazione verranno proposte in alcune scuole pilota. Gli incontri di formazione, previsti sia in presenza che on line, saranno dedicati prioritariamente ad insegnanti con studenti di classe quinta o insegnanti responsabili delle attività di orientamento svolte nella scuola. L’obiettivo degli incontri sarà quello di fornire una serie di strumenti e materiali didattici da utilizzare successivamente in classe con i propri studenti. Si tratta dunque di formare gli insegnanti perché possano svolgere in modo più efficace attività di orientamento al mondo del lavoro e di supporto alla ricerca di lavoro a beneficio dei propri studenti in procinto di diplomarsi.
Le attività pilota
Nel corso del 2023, le diverse attività del progetto verranno implementate in un numero limitato di istituti scolastici con indirizzi professionali che hanno dato la loro disponibilità a sperimentare per primi gli interventi proposti. Si tratta di una fase cruciale del progetto, che permette ai ricercatori del progetto e ai formatori di Adecco di testare i contenuti delle attività o la loro organizzazione pratica su piccola scala.
Ringraziamo il personale scolastico e gli studenti per la loro disponibilità.
Contenuti correlati