racCONTAMI 2018
3° Censimento dei Senza Dimora di Milano
19-21 Febbraio 2018
Primi risultati di racCONTAMI2018, il censimento dei senza dimora a Milano: 2.608 persone senza dimora sono state contate a Milano la notte di lunedì 19 febbraio 2018. Di queste, 587 persone sono state individuate in strada, mentre 2.021 in strutture di accoglienza notturna. Rappresentano lo 0,2% della popolazione cittadina, ovvero 2 persone ogni 1.000 abitanti, dato in linea con quello di altre grandi città europee. Rispetto a 5 anni fa, la presenza dei senza dimora a Milano risulta nel complesso stabile, anche se è aumentata leggermente la quota di persone incontrate in strada (dal 19% nel 2013 al 23% nel 2018). A Milano un’elevata percentuale di senza dimora è ospite di strutture di accoglienza notturna (77%): il dato risulta significativamente superiore a quelli di altri contesti italiani ed internazionali. Circa 700 volontari e più di 40 enti cittadini hanno partecipato all’iniziativa racCONTAMI2018. Il progetto arriva così alla sua terza edizione, a distanza di 5 e 10 anni dalle prime due rilevazioni, svoltesi rispettivamente nel 2013 e 2008. Il censimento è stato organizzato dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti, in collaborazione con l’Università Bocconi e il Comune di Milano.
Distribuzione geografica delle persone senza dimora in strada a Milano
Per maggiori informazioni, scaricare la PRESENTAZIONE PRIMI RISULTATI racCONTAMI2018.
"racCONTAMI 2018" è il terzo censimento completo dei senza dimora che vivono per le strade di Milano, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. Al progetto collaborano i Centri Carlo F. Dondena e LEAP dell'Università Bocconi e il Comune di Milano. "racCONTAMI 2018" mira a quantificare il fenomeno della povertà estrema che si manifesta nell'assenza di una fissa dimora. Oltre al censimento, l'attività di racCONTAMI prevede lo svolgimento di un'idagine sulle persone senza dimora, basata su interviste individuali finalizzate a capire le caratteristiche, le dinamiche e i percorsi tipici di chi vive per strada e nei dormitori della città. L'indagine è quindi in grado di offrire una fotografia delle marginalità della città e può essere un'utile strumento per verificare l'utilizzo e l'efficacia degli interventi attuati sul territorio. Le informazioni raccolte sono potenzialmente utili ad adeguare l'offerta di servizi e valutare nuove forme di intervento che possano meglio rispondere ai bisogni delle persone senza dimora, nell'ottica di ridurre la permanenza in tale condizione ed evitare la cronicizzazione. Il censimento e l'indagine sono stati effettuati nelle ore notturne dei giorni 19, 20 e 21 febbraio 2018. In particolare, le attività sono state così organizzate:
- CENSIMENTO: lunedì 19 febbraio 2018, dalle 21.00 alle 2.00 circa, squadre di almeno tre volontari hanno percorso le strade di Milano all'interno di un perimetro assegnato, contando tutte le persone senza fissa dimora che dormono in strada e in luoghi non preposti all’abitazione (stazioni, bus, veicoli, etc.), senza però entrare in contatto diretto con loro. In contemporanea, sono state raccolte informazioni sulle presenze nelle strutture di accoglienza notturna della città.
- INTERVISTE IN STRADA: martedì 20 febbraio 2018, dalle 19.00 alle 24.00 circa, squadre di almeno tre volontari hanno intervistato le persone che dormono in strada, sulla base delle informazioni raccolte nel corso del censimento svolto la sera precedente.
- INTERVISTE NEI DORMITORI: mercoledì 21 febbraio 2018, dalle 18.00 alle 23.00 circa, gruppi di volontari hanno intervistato le persome senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza notturna della città.
Perché un censimento dei senza dimora?
Il censimento dei senza dimora è uno strumento che permette di quantificare il fenomeno della povertà estrema. La condizione di chi non ha una casa è così grave che una delle sue conseguenze è quella di essere tagliati fuori dalla società, di divenire invisibili agli altri. Per questo motivo, il fenomeno è poco studiato ed è solo marginalmente considerato nel dibattito pubblico. Questo censimento vuole scattare una fotografia della povertà a Milano e raccogliere informazioni sulle cause dell’assenza di dimora e sulle caratteristiche di chi dorme per strada. Tali dati permetteranno di capire meglio le necessità e le criticità di questa condizione e la sua evoluzione. Infine, si potrà migliorare la programmazione di servizi e interventi sul territorio per rendere più incisive le azioni di contrasto alla grave marginalità. Comprendere meglio la povertà nella sua forma più acuta è l’obbiettivo di questa iniziativa.Chi sono i senza dimora?
I senza tetto che compongono la popolazione di riferimento di questo progetto sono coloro che non hanno una casa nel senso stretto del termine. Sono inclusi tutti coloro che dormono per strada, che siano su di una panchina, negli androni dei palazzi, nei pressi di stazioni e ospedali o in auto e furgoncini. Compongono la popolazione anche coloro che sono accolti nei dormitori presenti sul territorio del Comune di Milano. Saranno censiti sia i cittadini italiani che quelli stranieri, regolari o meno.Perchè diventare volontario?
Tutti possono trovare una valida ragione per diventare volontari. L’impegno in un’attività di volontariato come questa, seppur breve, è un modo semplice per aiutare la nostra città. Ma un’esperienza di volontariato è anche un’occasione di arricchimento e crescita personale. Per chi sta pensando di avvicinarsi a uno dei servizi esistenti per le persone che vivono in condizioni di povertà estrema, può essere l’occasione per mettersi alla prova sul campo. Per chi ogni giorno vede persone che vivono per le strade e si chiede perché, può essere un modo per capire. Per gli studenti di scienze sociali può essere l’occasione per un’esperienza sul campo. Per chi si occupa di grandi eventi, può essere l’occasione di partecipare alla gestione logistica. Per i policy makers e gli operatori del settore, può essere l’occasione per identificare forme di intervento innovative far fronte a questo problema. Dando voce e un volto agli invisibili, sarà più facile per tutti affrontare con cognizione di causa, senza falsi luoghi comuni, questioni sociali come la povertà estrema, il disagio mentale, le dipendenze. Diventare volontario è un primo passo per aiutare la nostra città a combattere l’assenza di dimora!E’ necessario partecipare alla formazione?
Sì. L’incontro di formazione, di circa 3 ore, servirà per ottenere tutte le informazioni pratiche relative alla rilevazione. Verrà spiegato a tutti come approcciare i senza dimora, come gestire eventuali situazioni non previste e come raccogliere le informazioni del censimento e compilare il questionario. Verrà inoltre dedicato del tempo per rispondere alle domande e chiarire tutti i dubbi dei volontari.Con chi effettuerò la rilevazione?
In tutte le sere della rilevazione i volontari opereranno in squadre (3-4 persone) che verranno formate in modo eterogeneo per quanto riguarda sesso, età, esperienze pregresse con senza dimora e competenze in ambito sanitario. Chiunque voglia effettuare la rilevazione con persone che conosce lo potrà indicare nel modulo di iscrizione, compilando il form di coppia. Le "coppie" di volontari che si iscrivono simultaneamente saranno inserite nella stessa squadra. Vi sono aspetti legati alla mia sicurezza che devo considerare? In un porgetto di questo tipo, la sicurezza è determinata dalla preparazione. Le attività di formazione forniranno a tutti i volontari le informazioni necessarie per interagire con le persone senza dimora nel proprio ambiente. Inoltre, i ccordinatori delle squadre posseggono un’esperienza tale che consente loro di operare in sicurezza sul territorio. I volontari non entreranno in edifici abbandonati o luoghi che potrebbero essere rischiosi. Infine, tutti i volontari saranno assicurati per le attività connesse alla rilevazione.Come mi muoverò sul territorio?
La rilevazione sarà effettuata a piedi o in macchina, a seconda delle caratteristiche delle zone da censire e delle disponibilità dei volontari. E’ previsto che i volontari esprimano una preferenza per quanto riguarda la zona da censire nel territorio di Milano e si cercherà di tenere conto il più possibile di queste preferenze, compatibilmente con le esigenze organizzative della rilevazione. Saranno inoltre utilizzati mezzi di trasporto di enti che partecipano alla rilevazione. E’ a cura del singolo volontario il trasporto dalla propria abitazione al luogo di partenza assegnato alla squadra e viceversa.Per partecipare alle attività di Raccontami2018, è richiesto a tutti i volontari di partecipare ad un incontro di formazione Sono previsti una quindicina di appuntamenti distribuiti su vari punti della città, tendenzialmente in oriario serale, per agevolare al massimo i lavoratori e i cittadini che vogliono partecipare. L'incontro dura tra le due e le tre ore a seconda del numero di partecipanti. Durante tali incontri, gli organizzatori, affiancati da operatori e volontari con esperienza nel campo dell'aiuto ai senza dimora, presenteranno l'iniziativa in tutti i suoi dettagli e risponderanno a tutte le curiosità dei partecipanti.
Materiali Utili
- Versione definitiva del questionario cartaceo in pdf: Questionario_cartaceo_pdf
- Slides degli incontri di formazione: Formazione_raccontami2018
- Per visionare una versione preliminare del questionario online che verrà somministrato ai senza dimora le sere del 20 e 21 Febbraio, clicca qui: Questionario on line (versione preliminare)
- Guida per i volontari: Guida_raccontami2018
- Censimento dei senzatetto, notti in dormitorio e giornate in centro: come vivono i 2.600 senza dimora di Milano, La Repubblica, 10/04/2018
- I senzatetto a Milano sono 2600, quasi 600 vivono per la strada, Corriere della Sera-Milano, 10/04/2018
- A milano oltre 2600 senzatetto, Ansa, 09/04/2018
- Senzatetto, la grande fuga degli italiani dai dormitori?, Milano Post, 10/04/2018
- Un censimento dei clochard per conoscere il popolo che vive nella "città dei cartoni", La Repubblica, 19/02/2018
- Milano, il grande censimento dei clochard: la Bocconi manda 700 universitari in strada per la conta, La Repubblica, 20/02/2018
- Censimento dei senza tetto di Milano: 700 studenti coinvolti, AffariItaliani.it, 21/02/2018
- Una lunga nottata in strada per contare i clochard: è partito il maxi censimento, Leggo, 21/02/2018
- Dal Greco al Ticinese: notte con gli studenti che tracciano la mappa della città dei clochard, La Repubblica, 21/02/2018
- Chi sono i senza tetto, volontari in strada per conoscerli, Avvenire, 21/02/2018
- Emergenza freddo, Comune Milano: 2644 posti per i senza tetto, Askanews, 21/02/2018
- App, mappe e studenti bocconiani: le tre notti in cerca dei senza tetto a Milano, Corriere della Sera, 21/02/2018
- Clochard, pronti 2600 posti letto, Avvenire, 22/02/2018
- La lezione dei nostri studenti, Corriere della Sera, 22/02/2018
- Per i senza tetto 2644 posti, MilanoPost, 24/02/2018
Contenuti correlati
- Primi Risultati racCONTAMI 2013
- Presentazioni / Primi Risultati racCONTAMI 2014
- racCONTAMI 2014
- racCONTAMI 2013
Allegati