racCONTAMI 2023
4° Rilevazione dei Senza Dimora di Milano
12 Giugno 2023

Obiettivi e organizzazione
La notte del 12 giugno 2023 si svolgerà “racCONTAMI2023”, la rilevazione delle persone senza dimora di Milano promossa dal Comune di Milano attraverso un affidamento di servizio alla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti.
Il progetto sarà realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione del LEAP (Laboratory for Effective Anti-Poverty Policies) dell’Università Bocconi e numerose realtà del privato sociale che fanno parte della rete cittadina che opera nel campo dei servizi per e con le persone senza dimora e a contrasto della grave marginalità adulta.
L’iniziativa comporta un’ampia mobilitazione che ha lo scopo di raccogliere, in un determinato momento dell’anno, il numero delle persone senza fissa dimora presenti nel territorio della città di Milano. L’obiettivo del progetto è fornire una fotografia attendibile del fenomeno, cercando di meglio comprendere i profili e i bisogni delle persone senza dimora, e delle dinamiche che conducono alla marginalità e alla povertà estrema nella nostra città.
Il censimento 2023 sarà il quarto, dopo quelli del 2018, 2013 e 2008, di cui vuole essere il naturale proseguimento. A differenza delle edizioni precedenti, questo nuovo censimento prevede sia una rilevazione estiva (a giugno) che una rilevazione invernale (a dicembre).
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Inclusione 2014 – 2020.
La rilevazione estiva sarà effettuata:
- Lunedì 12 giugno 2023. Durante la notte, squadre di almeno 3 volontari si muoveranno all'interno di aree assegnate della città per contare (e intervistare) i senzatetto. Le aree della città saranno percorse principalmente a piedi, ma in alcuni casi sarà necessario un mezzo di trasporto proprio (bicicletta, auto). L'attività si svolgerà approssimativamente tra le 19:30 e l'1:00 del mattino.
- Da martedì 13 a venerdì 16 giugno 2023. Gruppi di volontari effettueranno interviste a persone senza fissa dimora ospitate in dormitori. Le interviste si svolgeranno principalmente nelle ore serali.

Come partecipare
L’iniziativa coinvolgerà l'intera area del comune di Milano e richiede la massiccia mobilitazione di volontari e associazioni attive sul territorio: avremo bisogno più di 800 volontari, soprattutto la notte di lunedì 12 giugno!
Saranno di grande aiuto tutti coloro che, dotati di buona volontà, si sentono predisposti al contatto con le persone che vivono in situazioni di forte disagio, persone con competenze di protezione civile ma anche semplici cittadini interessati a dare il proprio contributo a questa iniziativa.
Non è necessario dare la propria disponibilità per tutte le sere della rilevazione. E' particolarmente gradita la disponibilità per lunedì 12 giugno!
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente modulo. La scadenza per iscriversi come volontario è il 4 giugno 2023.
Formazione volontari
Ai volontari è richiesta la partecipazione ad un incontro formativo della durata di circa due ore nelle settimane precedenti la rilevazione. In occasione della formazione, gli organizzatori presenteranno i dettagli dell’iniziativa. I volontari potranno ricevere tutte le informazioni relative all’impegno richiesto e chiarire eventuali dubbi.
Le formazioni saranno tendenzialmente in orario serale, per agevolare al massimo i lavoratori e i cittadini che intendono partecipare.
Per maggiori informazioni scrivere a raccontami2023@gmail.com.
Modulo conteggio e questionari
Per arrivare preparati alla rilevazione, è importate conoscere bene gli strumenti di rilevazione che saranno utilizzati nella sera del 12 giugno e in quelle successive.
Qui di seguito i volontari racCONTAMI possono trovare le versioni di prova del modulo conteggio e dei questionari. A breve saranno aggiunte anche le versioni cartacee dei questionari.
Strumenti di rilevazione 12 giugno:
- MODULO CONTEGGIO: link di prova
- QUESTIONARIO STRADA – Versione on line: link di prova
- QUESTIONARIO STRADA – Versione cartacea: [da aggiungere – presto disponibile]
Strumenti di rilevazione 13-16 giugno:
- QUESTIONARIO DORMITORIO – Versione on line: [da aggiungere – presto disponibile]
- QUESTIONARIO DORMITORIO – Versione cartacea: [da aggiungere – presto disponibile]
FAQ
Perché un censimento dei senza dimora?
Il censimento dei senza dimora è uno strumento che permette di quantificare il fenomeno della povertà estrema. La condizione di chi non ha una casa è così grave che una delle sue conseguenze è quella di essere tagliati fuori dalla società, di divenire invisibili agli altri. Per questo motivo, il fenomeno è poco studiato ed è solo marginalmente considerato nel dibattito pubblico.
Questo censimento vuole scattare una fotografia della povertà a Milano e raccogliere informazioni sulle cause dell’assenza di dimora e sulle caratteristiche di chi dorme per strada. Tali dati permetteranno di capire meglio le necessità e le criticità di questa condizione e la sua evoluzione. Infine, si potrà migliorare la programmazione di servizi e interventi sul territorio per rendere più incisive le azioni di contrasto alla grave marginalità.
Comprendere meglio la povertà nella sua forma più acuta è l’obbiettivo di questa iniziativa.
Chi sono i senza dimora?
I senza tetto che compongono la popolazione di riferimento di questo progetto sono coloro che non hanno una casa nel senso stretto del termine. Sono inclusi tutti coloro che trascorrono la notte in strada o in un luogo pubblico non destinato all’abitazione, come ad esempio panchine, parcheggi, androni dei palazzi, giardini pubblici, aree di stazioni ferroviarie, sale d’attesa degli ospedali, auto e furgoncini. Compongono la popolazione anche coloro che sono accolti nei dormitori di carattere emergenziale presenti sul territorio del Comune di Milano. Saranno censiti sia i cittadini italiani che quelli stranieri, regolari o meno.
Perché diventare volontario?
Tutti possono trovare una valida ragione per diventare volontari. L’impegno in un’attività di volontariato come questa, seppur breve, è un modo semplice per aiutare la nostra città. Ma un’esperienza di volontariato è anche un’occasione di arricchimento e crescita personale.
Per chi sta pensando di avvicinarsi a uno dei servizi esistenti per le persone che vivono in condizioni di povertà estrema, può essere l’occasione di entrare in contatto con le associazioni attive sul territorio e per mettersi alla prova sul campo. Per chi ogni giorno vede persone che vivono per le strade e si chiede perché, può essere un modo per capire. Per gli studenti di scienze sociali può essere l’occasione per un’esperienza sul campo. Per chi si occupa di grandi eventi, può essere l’occasione di partecipare alla gestione logistica. Per i policy maker e gli operatori del settore, può essere l’occasione per identificare forme di intervento innovative far fronte a questo problema. Dando voce e un volto agli invisibili, sarà più facile per tutti affrontare con cognizione di causa, senza falsi luoghi comuni, questioni sociali come la povertà estrema e l’assenza di dimora.
Diventare volontario è un primo passo per aiutare la nostra città a combattere l’assenza di dimora!
E’ necessario partecipare alla formazione?
Sì. L’incontro di formazione, di circa 2-3 ore, è necessario per essere coinvolti nelle attività del censimento. La formazione serve per ottenere tutte le informazioni pratiche relative alla rilevazione. Verranno illustrati i vari compiti affidati ai volontari (enumeratori, intervistatori, accompagnatori). Verrà spiegato, ad esempio, come approcciare le persone senza dimora in occasione delle interviste, come gestire eventuali situazioni non previste e come raccogliere le informazioni del censimento e compilare il questionario. Verrà inoltre dedicato del tempo a rispondere ad eventuali domande e a chiarire tutti i dubbi dei volontari.
Con chi effettuerò la rilevazione?
La sera della rilevazione in strada i volontari opereranno in squadre (3-4 persone) che verranno formate in modo eterogeneo per quanto riguarda sesso, età, esperienze pregresse con senza dimora e competenze in ambito di protezione civile/sanitario. Chiunque voglia effettuare la rilevazione con persone che conosce lo potrà indicare nel modulo di iscrizione, compilando il form di coppia. Le “coppie” di volontari che si iscrivono simultaneamente saranno inserite nella stessa squadra.
Ci sono aspetti legati alla mia sicurezza che devo considerare?
In un progetto di questo tipo, la sicurezza è determinata dalla preparazione. L’obiettivo è quello di non mettere a rischio le squadre di volontari che effettuano la rilevazione.
Le attività di formazione forniranno a tutti i volontari le informazioni necessarie per interagire con le persone senza dimora nei luoghi in cui passano la notte. Inoltre, i coordinatori delle squadre posseggono un’esperienza tale che consente loro di operare in sicurezza sul territorio. I volontari non entreranno in edifici abbandonati o luoghi che potrebbero essere rischiosi. Eventuali aree a rischio sono preventivamente segnalate dalle forze dell’ordine e vengono gestite tramite squadre speciali o esclude dalla rilevazione. Infine, tutti i volontari saranno assicurati contro gli infortuni per le attività connesse alla rilevazione.
Come mi muoverò sul territorio?
La rilevazione sarà effettuata a piedi, in bicicletta o in macchina, a seconda delle caratteristiche delle zone da censire e delle disponibilità dei volontari. È previsto che i volontari esprimano una preferenza per quanto riguarda la zona da censire nel territorio di Milano e si cercherà, per quanto possibile, di tenere conto di tali preferenze, compatibilmente con le esigenze organizzative della rilevazione. Saranno inoltre utilizzati mezzi di trasporto di enti che partecipano alla rilevazione. È a cura del singolo volontario il trasporto dalla propria abitazione al luogo di partenza assegnato alla squadra e viceversa.
Allegati