Questionario “Tempo libero e lettura tra gli studenti della scuola primaria del Piemonte”
Il progetto
La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, la Regione Piemonte e e l’Ufficio Scolastico Regionale, è impegnata in un progetto di ricerca finalizzato ad indagare l’uso del tempo dei bambini frequentanti la scuola primaria, con particolare attenzione a due temi: l’abitudine alla lettura e l’uso di schermi.
In particolare, la presente ricerca si propone di indagare l’interazione tra schermi e altre attività tipiche del tempo libero dei bambini, e di come l’abitudine alla lettura maturata in età precoce possa eventualmente influenzare il rapporto (e l’intensità di utilizzo) delle nuove tecnologie da parte dei bambini della scuola primaria. Infine, la ricerca indagherà come la partecipazione ad iniziative finalizzate ad incoraggiare l’abitudine alla lettura in età prescolare, quali il progetto “Nati per Leggere Piemonte”, possa influenzare lo sviluppo cognitivo dei bambini.
Il progetto prevede la somministrazione di un questionario on line rivolto alle famiglie di alunni delle classi II e V di un campione di scuole primarie della Regione Piemonte. Nello specifico, il questionario permetterà di raccogliere le seguenti informazioni:
- Informazioni socio-demografiche sull’alunno (età, sesso, scuola e classe frequentata)
- Informazioni socio-demografiche sulla famiglia (età, sesso, titolo di studio dei genitori)
- Frequenza scuola dell’infanzia e del nido
- Attività preferite del bambino
- Uso di schermi (pc, tablet, TV, videogiochi, etc.)
- Abitudine alla lettura
- Frequentazione della biblioteca
- Conoscenza del programma Nati per Leggere
- Relazione genitore-figlio
Privacy
I ricercatori della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti raccoglieranno dati anonimi, senza necessità di conoscere nome e cognome dello studente e della sua famiglia. Le informazioni raccolte nel questionario saranno utilizzate solo per le finalità della ricerca in oggetto e saranno trattate in modo tale da non consentire di risalire all’identità delle famiglie e dei bambini.
Vi invitiamo a visionare l’informativa privacy tra gli allegati sottostanti.
Contenuti correlati
Allegati