Dinastie d’Italia. Gli ordini tutelano davvero i consumatori?

Dinastie d’Italia. Gli ordini tutelano davvero i consumatori?

marzo 2012

a cura di Michele Pellizzari e Jacopo Orsini

Università Bocconi Editore

 

 

Il libro “Dinastie d’Italia. Gli ordini tutelano davvero i consumatori” a cura di Michele Pellizzari e Jacopo Orsini è stato recentemente pubblicato dalla casa editrice Egea.

Hanno contribuito al volume: Gaetano Basso (UCDavis & fRDB), Andrea Catania (Università degli Studi di Milano & fRDB), Giovanna Labartino (IRVAPP & fRDB), Davide Malacrino (Stanford University & fRDB), Paola Monti (fRDB) e Giovanni Pica (Università degli Studi di Salerno).

Segui “Dinastie d’Italia” su Facebook!

Introduzione
Anche in Italia le professioni regolamentate hanno un notevole impatto sull’economia. Non a caso le Authority per la concorrenza le hanno ripetutamente poste sotto esame, sospettando l’esistenza di pratiche anticoncorrenziali che riducono l’offerta di servizi e ne aumentano i prezzi. Il governo Monti ha inserito la liberalizzazione delle professioni nel decreto per la concorrenza, toccando così interessi storici di avvocati, commercialisti, farmacisti. La regolamentazione delle professioni dovrebbe servire a garantire un adeguato livello di qualità dei servizi offerti, ma rischia anche di limitare la concorrenza e di favorire l’ereditarietà dell’occupazione. Il familismo stesso non è necessariamente un male, perché la famiglia è un luogo di apprendimento. Bisogna però evitare che questo diventi semplicemente favoritismo nei confronti dei “figli di!”. Quali sono le implicazioni politiche? Come garantire pari opportunità a tutti coloro che desiderano operare in una professione regolamentata, senza abbassare la qualità dei servizi erogati?
Materiali aggiuntivi:
  • Workshop “Dinastie professionali”, Università Bocconi, 4 luglio 2011
  • Rapporto originale in lingua inglese “Family ties and licensed professions in Italy”