Executive Remuneration and Employee Performance-Related Pay: A Transatlantic Perspective

Executive Remuneration and Employee Performance-Related Pay: A Transatlantic Perspective

febbraio 2013

Edited by Tito Boeri, Claudio Lucifora, and Kevin J. Murphy

Oxford University Press

Il libro “Executive Remuneration and Employee Performance-Related Pay: A Transatlantic Perspective“, a cura di Tito Boeri (Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi), Claudio Lucifora (Università Cattolica Milano) e Kevin J. Murphy (University of Southern California) è stato pubblicato dalla Oxford University Press.

Sommario

La recente crisi finanziaria ha creato una grande discussione nell’opinione pubblica circa i salari dei top-executives, portando alla richiesta di riforme degli alti salari in Europa e Stati Uniti. Non è la prima volta (e non sarà nemmeno l’ultima) che i salari dei managers hanno suscitato indignazione e portato a misure di regolamentazione nel vecchio e nel nuovo continente. Questo libro mette a confronto CEO americani ed europei al fine di tracciare l’evoluzione degli alti salarie, le controversie e le conseguenti regolamentazioni. Questo volume mostra inoltre che molte caratteristiche delle pratiche riguardanti gli alti salari riflettono le consequenze, spesso non intenzionali, della regolamentazione di risposta agli abusi nei salari dei top-executives, che spesso scaturiscono da situazioni e casi isolati.

La regolamentazione crea effetti collaterali non intenzionali (e spesso costosi), ed è spesso guidata dalle priorità politiche e non dalla volontà degli azionisti. Miglioramenti del compenso dei top-manager derivano con più probabilità da una forte corporate governance, e non direttamente da un intervento pubblico.

Questo volume inoltre esamina gli effetti di schemi di incentivi e modelli di stipendio legati alla performance in diversi paesi. Il libro riporta numerosi esempi empirici di regolamentazione e discute se i governi debbano intervenire a supportare l’introduzione di tali schemi. Il volume sostiene l’insensatezza di intraprendere riforme senza una dettagliata simulazione, sotto diversi scenari, degli effetti di tali misure sull’economia, basata su una profonda analisi e un’esauriente discussione con i principali agenti decisionali nel mondo del lavoro, del management, e della politica.

In particolare, il libro:

  • Fornisce una migliore prospettiva sugli effetti degli incentivi sui dipendenti e sulla performance dell’impresa
  • Include diversi contributi da parte dei migliori accademici nel campo degli incentivi nell’organizzazione industriale
  • Mette a confronto modelli di compenso e di incentivi sia negli Stati Uniti che in Europa
  • Include una discussione di ‘best practices” a livello internazionale
  • Prende in esame le politiche esistenti e si interroga cosa i governi debbano o non debbano fare per promuovere tali pratiche
Contenuti correlati

Conferenze / Produttività, profitti e compensi