Fairness and Redistribution: U.S. versus Europe

Fairness and Redistribution: U.S. versus Europe

marzo 2003

Alberto Alesina and George-Marios Angeletos

NBER Working Paper No. 9502

Il tipo di politiche redistributive e il livello di disuguaglianza dei redditi di un paese dipendono crucialmente dalla percezione dei suoi cittadini di ciò che è “giusto” e “ingiusto” nella competizione sociale. Se una società crede che l´impegno individuale è il principale fattore che determina il reddito personale e che tutti devono essere liberi di godere i frutti del proprio impegno, allora questa società sceglierà un basso livello di redistribuzione del reddito. Se invece una società crede che eventi casuali come la situazione economica e sociale della famiglia in cui si nasce, conoscenze o semplicemente fortuna, sono importanti nel determinare il successo economico degli individui, allora questa società preferirà un maggiore livello di tassazione e redistribuzione. Gli autori di questo articolo suggeriscono che queste argomentazioni possono spiegare gran parte delle differenze istituzionali tra i sistemi di welfare europei e nord americani.

Su questi temi, Il Prof. Alesina ha tenuto la seconda Ing. Rodolfo Debenedetti Lecture.

L´articolo è disponibile on-line: http://www.nber.org/papers/w9502