Il valore economico della scelta universitaria
dicembre 2013
09:00-11:00
Università Bocconi
Via Gobbi 5, Milano
Aula Magna
Massimo Anelli, Giovanni Peri
Introduzione
La Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti, in collaborazione con l’University of California, Davis (Stati Uniti) ha collaborato alla realizzazione di uno studio dal titolo “Il Valore Economico della Scelta Universitaria”, condotto da Giovanni Peri e Massimo Anelli, rispettivamente Professore Ordinario e Dottorando alla UC Davis.
Lo studio si basa su dati raccolti dai ricercatori relativi a tutti i diplomati dei licei Classici e Scientifici milanesi tra il 1985 e il 2005. I dati includono anche informazioni sulle carriere universitarie, esiti lavorativi e i livelli di reddito dei diplomati negli anni successivi al loro ingresso nel mercato del lavoro.
Lo studio è frutto di uno sforzo di raccolta e organizzazione di dati durato due anni, coordinato dal professor Peri e realizzato con l’aiuto di decine di assistenti, che hanno informatizzato nelle scuole e nelle università milanesi dati su 30.000 studenti. L’analisi rivela interessantissimi risultati, osservati lungo un arco temporale di 20 anni, sul ruolo della scelta della facoltà universitaria.
Infatti, la scelta della facoltà e del corso di laurea hanno un enorme impatto sulla carriera lavorativa e sulle probabilità di successo nel mercato del lavoro. Tuttavia, talvolta, i giovani fanno tale scelta basandosi su “aneddoti” e senza avere alcuna informazione o dato sulle conseguenze economiche delle diverse scelte. Lo studio nasce dunque anche volontà di informare gli studenti, gli insegnanti e i genitori dell’importanza di queste scelte, utilizzando dati originali e analisi accurate.
In particolare, la ricerca si focalizza sui seguenti temi:
- Quali facoltà hanno consentito il maggiore successo sul mercato del lavoro in termini di posizione, salari e progressione in carriera?
- Come e quanto le caratteristiche della famiglia di origine hanno influenzano la scelta universitaria e come hanno interagito con quella nel determinare il successo lavorativo?
- Quali facoltà premiano le donne, in particolare sul mercato del lavoro?
- Che effetto ha la scelta della facoltà sulla soddisfazione dell’individuo rispetto alla carriera lavorativa?
L’incontro pubblico
Lo studio è stato presentato dal Professor Peri in occasione di un incontro aperto al pubblico presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi l’11 Dicembre 2013, dalle 9 alle 11.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, contattare info@frdb.org oppure chiamare il numero 02 5836 3342.