The Great Recession and the Distribution of Household Income
febbraio 2013
Edited by Stephen P. Jenkins, Andrea Brandolini, John Micklewright, and Brian Nolan
Oxford University Press
Il libro “The Great Recession and the Distribution of Household Income“, a cura di Stephen P. Jenkins (London School of Economics), Andrea Brandolini (Bank of Italy), John Micklewright (University of London), e Brian Nolan (University College, Dublin), è stato recentemente pubblicato dalla casa editrice Oxford University Press.
Sommario
La cosiddetta Grande Recessione che ha seguito la crisi finanziaria globale al termine del 2007 ha costituito il più grande episodio di declino economico dagli anni ’30 per molti paesi sviluppati. In che misura il reddito familiare è stato influenzato dalla Grande Recessione, e in che modo questo effetto differisce tra paesi diversi?
Questo è il primo lavoro che studi l’effetto della Grande Recessione sulla distribuzione del reddito familiare in un ottica internazionale. Ponendo la propria attenzione sui livelli di reddito reale, tasso di povertà, disuguaglianza del reddito, si focalizza sul periodo 2007-2009, ma considera anche l’impatto nel medio.lungo periodo. Questo studio vanta tre contributi cruciali. Innanzitutto, questo libro rivisita la letteratura riguardo la relazione tra cambiamenti macroeconomici e la distribuzione del reddito familiare. In secondo luogo, considera l’esperienza di 21 paesi sviluppati membri dell’OECD, attingendo dai conti nazionali e da indagini sulla forza lavoro e sulle famiglie. Infine, il libro presenta evidenze dettagliate per sei paesi: Germania, Irlanda, Italia, Svezia, Regno Unito, e gli Stati Unite. Il libro illustra che, tra il 2007 e il 2009, il supporto pubblico attraverso tasse e sistemi di benefit ha attutito la crisi economica, e che la distribuzione del reddito familiare non ha subito grandi cambiamenti. Ma, dopo il 2009, è probabile un maggiore cambiamento nei redditi, come risultato delle misure di consolidamento fiscale che intendono affrontare il problema del deficit strutturale causato dalla recessione. La principale lezione ceh si può trarre da questo libro è che la stabilità della distribuzione del reddito familiare a dispetto della congiuntura macroeconomica è un obiettivo raggiungibile attraverso oculate politiche pubbliche, almeno nel breve periodo.
In particolare, il libro include:
- Una analisi esaustiva dell’impatto della Grande Recessione sul reddito familiare, e come le principali crisi economiche hanno influenzato il benessere delle persone
- Il primo studio comparativo in un’ottica internazionale; mostra infatti come diversi paesi hanno reagito alla Grande Recessione
- Riferimenti tra capitoli, linguaggio non technico, e vasto uso di grafici
- Nuova analisi appositamente commissionata per il libro
- Focus sulle misure delle condizioni di vita (reddito familiare, non solo reddito da lavoro) e copertura sia intergenerazionale, sia su occupati e disoccupati.
Contenuti correlati