Unexplored Dimensions of Discrimination

Unexplored Dimensions of Discrimination

ottobre 2015

Edited by Tito Boeri, Eleonora Patacchini and Giovanni Peri

Oxford University Press

Sommario

Sfruttando dati nuovi e passati assieme a moderne tecniche econometriche il libro analizza il divario salariale di genere come anche di dimensinoni meno esplorate quali religione, orientamento sessuale o aspetto fisico.
La prima parte si focalizza sulla differenza di genere. Grazie ad un nuovo dataset di dati italiani viene analizzata la rilevanza della transizione scuola-lavoro, ed in particolare la scelta universitaria, nella determinazione del divario salariale di genere. In aggiunta, si mostra il ruolo della famiglia e della discriminazione sul lavoro come potenziale fonte di tale divario, utilizzando dati aggiuntivi da Spagna e Stati Uniti.
La seconda parte indaga le diverse forme di discriminazione verso il singolo individuo nel mercato del lavoro. Nello specifico. si concentra sul potenziale della discriminazione  derivante da orientamenti sessuali e religiosi come anche dall’apparenza fisica e dal peso. La ricerca è stata effettuata attraverso l’esame di letteratura esistente e di analisi empiriche utilizzando dati Europei e Italiani raccolti attraverso un design sperimentale.

 

Contributi rilevanti della pubblicazione: 

  • Nuova testimonianza sullo svantaggio delle donne nel mondo del lavoro, con un focus particolare sul segmento avente educazione superiore.
  • Analisi degli effetti della discriminazione basata sugli orientamenti religiosi, sessuali e sull’aspetto fisico.
  • Discussione circa l’impatto delle politiche già esistenti per ridurre la discriminazione.
  • Nuovi dati sulla connessione scuola-lavoro e sulla discriminazione in Italia.

 

Leggi anche la Book Review di LSE!

Contenuti correlati

Articoli / Unexplored Dimensions of Discrimination in Europe: Homosexuality and Physical Appearance

Conferenze / Dimensioni inesplorate della discriminazione